Uzbekistan: Alla Scoperta delle Perle della Via della Seta

BY NYRA

Immagina un luogo dove le cupole turchesi brillano sotto il sole, i minareti svettano verso il cielo e le antiche città riecheggiano di storie di carovane e mercanti.

Questo luogo esiste e si chiama Uzbekistan. Un paese che, anno dopo anno, cattura il cuore dei viaggiatori con la sua autenticità, la sua storia millenaria e l’incredibile calore della sua gente.

Un viaggio in Uzbekistan è un tuffo in un passato glorioso, lungo le strade polverose dell’antica Via della Seta. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dai colori vivaci dei bazar ai profumi delle spezie, dal sapore del pane appena sfornato alla vista di architetture maestose.

Se stai cercando una meta autentica e ricca di cultura, ecco le città che non puoi assolutamente perdere.

#1 Samarcanda: La Città dalle Cupole Turchesi

Samarcanda non è solo una città, è una leggenda. Il suo nome evoca immagini di sfarzo e mistero, e la realtà non delude. Cuore pulsante della Via della Seta, qui tutto è maestoso.

COSA VEDERE

Piazza Registan: Il complesso di madrase (scuole coraniche) che forma una delle piazze più spettacolari al mondo. Vedere la sua facciata illuminata al tramonto è un’esperienza indimenticabile.

Mausoleo Gur-e-Amir: La tomba di Tamerlano, un capolavoro dell’architettura timuride con la sua cupola celeste.

Moschea Bibi-Khanym: Un’imponente moschea che testimonia la grandezza dell’impero di Tamerlano.

Necropoli di Shah-i-Zinda: Forse il luogo più suggestivo di Samarcanda. Questa "strada dei cimiteri" è un complesso di mausolei abbaglianti, decorati con maioliche blu, turchesi e verdi che creano un effetto ipnotico. È un luogo di pellegrinaggio e di incredibile bellezza artistica.

Mausoleo di Khoja Daniyor: Un luogo sacro di grande importanza spirituale, noto anche come Mausoleo del Profeta Daniele. Questo sito, situato sulle colline di Afrosiab, attira pellegrini di diverse fedi per la sua atmosfera tranquilla e mistica. La sua architettura semplice ma maestosa, con la sua lunga tomba, offre un contrasto suggestivo con gli altri monumenti più sfarzosi della città.

#2 Bukhara: Il Museo a Cielo Aperto

Bukhara è un viaggio nel tempo. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, è un dedalo di viuzze dove ci si aspetta di incontrare un cammello carico di merci. L’atmosfera qui è magica e sospesa.

COSA VEDERE

Ark di Bukhara: L’antica fortezza cittadina che domina la città.

Poi Kalon: Un complesso che comprende un minareto dal quale, secondo la leggenda, i condannati venivano gettati nel vuoto.

Lyab-i Hauz: Una piazza tranquilla costruita attorno a un antico stagno, perfetta per osservare la vita locale sorseggiando un tè.

Bazar Centrale (Kolhozny Rynok): Per un'autentica esperienza locale, non perdere il mercato centrale della città. Questo vivace bazar, noto anche come Kolhozny Rynok, è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana di Bukhara. Qui troverai bancarelle coloratissime con spezie profumate, frutta secca, formaggi locali, tessuti tradizionali e artigianato. È il posto perfetto per assaggiare prodotti locali e osservare la genuina ospitalità uzbeka.

Mausoleo di Ismail Samani: Un gioiello dell'architettura del X secolo e uno dei monumenti più antichi dell'Asia Centrale. Questo mausoleo, dedicato al fondatore della dinastia Samanide, è un capolavoro di simmetria e eleganza. La sua struttura in mattoni cotti presenta una decorazione intricata che crea giochi di luce e ombra che cambiano durante il giorno. È considerato uno degli esempi più raffinati dell'architettura islamica delle origini.

Moschea Bolo Hauz: Costruita nel XVIII secolo di fronte all'Ark, questa splendida moschea era il luogo di preghiera ufficiale degli Emiri di Bukhara. È famosa per il suo magnifico iwan (portico) sorretto da venti colonne di legno finemente decorate con motivi colorati e stalattiti. La moschea si specchia nelle acque dell'antico hauz (stagno) che le dà il nome, creando uno dei scorci più fotografati di Bukhara. I suoi soffitti dipinti e le delicate decorazioni la rendono un capolavoro dell'architettura persiana.

CONSIGLIO: Al tramonto andate alla piazza dove si trovano le cupole commerciali o bazar coperti.

#3 Khiva: La Città-Museo

Io definisco Khiva il gioiello d'Uzbekistan. Non avevamo delle aspettative molto alte, ma una volta arrivati siamo rimasti sia io che il mio compagno a bocca aperta. Khiva ci ha rubato il cuore, è una città piccola, chiusa tra le propria mura, ma è qualcosa di magnifico.

Arrivare a Khiva è come entrare in un film. La città vecchia, Itchan Kala, è completamente circondata da mura di fango e al suo interno il tempo si è fermato. È compatta, facile da esplorare a piedi e incredibilmente fotogenica.

COSA VEDERE

Le Mura della Città Vecchia: Percorrerle offre una vista mozzafiato sull’oasi e sulla città.

Kunya-Ark: La cittadella interna dove risiedeva il Khan.

Minareto Kalta Minor: Il famoso minareto corto e completamente ricoperto di maioliche turchesi, diventato il simbolo della città.

Palazzo Tash Hauli: Questo splendido palazzo, il cui nome significa "Cortile di Pietra", è uno dei gioielli architettonici di Khiva. Costruito nel XIX secolo come residenza dei Khan, il complesso è famoso per le sue magnifiche sale riccamente decorate con maioliche blu e bianche, incisioni in legno e soffitti dipinti. I suoi cortili interni, le colonne scolpite e l'harem offrono uno sguardo affascinante sulla vita reale dell'epoca.

Juma Mosque: Una moschea unica nel suo genere, risalente al X secolo e ricostruita nel XVIII secolo. La sua caratteristica più sorprendente sono le 213 colonne in legno di junipero, ognuna diversa dall'altra, che sostengono il tetto e creano un suggestivo effetto di luce e ombra all'interno. Salire sul suo minareto offre una vista panoramica eccezionale sulla città vecchia.

CONSIGLIO: Fate un giro nella città di Khiva anche la sera, è ancora più bella quando le luci si accendono e illuminano le mura e ogni stradina storica di questa magica città.

4# Tashkent: La Capitale Moderna

Spesso solo un punto di arrivo, Tashkent merita almeno un giorno. È una città sorprendente, con ampi viali alberati, parchi e una interessante fusione tra architettura sovietica e tradizione uzbeka.

COSA VEDERE

Il Complesso di Khast Imam: Il cuore religioso della città, dove è conservato il Corano più antico del mondo.

La Metropolitana: Ogni stazione è un’opera d’arte sotterranea unica, con marmi, lampadari e mosaici.

Chorsu Bazaar: Il bazaar principale sotto una grande cupola blu, il posto perfetto per immergersi nei colori e nei sapori locali.

Besh Qozon: Un posto Autentico per la Cucina Uzbeka: Per un'esperienza culinaria indimenticabile a Tashkent, una tappa obbligatoria è il ristorante Besh Qozon (noto anche come Besh Qozon Central Restaurant), situato in Guards Colonel Khodjaev Street 1. Questo luogo non è semplicemente un ristorante, ma una vera e propria istituzione cittadina dedicata alla conservazione e alla celebrazione della tradizione culinaria uzbeka. Dove viene preparato il piatto famoso “PLOV”.

Uzbekistan Hotel: Un'Icona dell'Architettura Sovietica: Nel cuore di Tashkent, di fronte alla Piazza dell'Indipendenza (Mustaqillik Maydoni), sorge l'imponente Uzbekistan Hotel, uno degli edifici più iconici della città. Costruito nel 1974 durante il periodo sovietico, questo maestoso hotel rappresenta un perfetto esempio di architettura brutalista con influenze orientali.

La Fiamma Eterna: Nel cuore del Parco della Vittoria (Victory Park), questo memoriale commemora i caduti della Seconda Guerra Mondiale. Una fiamma perenne brucia in ricordo del sacrificio del popolo uzbeko, circondata da un maestoso colonnato e da un museo che racconta le storie dei veterani. È un luogo di profondo significato storico e patriottico, dove si respira un'atmosfera di solenne rispetto.

Consigli per il Viaggio:

Visto: Per i cittadini italiani, l’Uzbekistan è ora visa-free per soggiorni turistici fino a 30 giorni. Controlla sempre le normative aggiornate prima della partenza. Controlla qui.

Quando andare: La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori, con temperature miti. Controlla qui il meteo per il tuo viaggio.

Cosa mangiare: La cucina uzbeka non è molto adatta ai vegetariani, a dir poco. La carne è al centro di quasi tutti i piatti, il che rende praticamente impossibile provare questa cucina per coloro che non mangiano carne. Il piatto più famoso in Uzbekistan è il “Plov”. Tenete conto che ogni città ha la sua variante di Plov quindi vale assaggiarlo in ogni posto che andate perché sarà sempre leggermente diversa. Se volete scoprire di più sui piatti da provare in Uzbekistan, clicca qui per leggere il mio prossimo blog post riguardo il nostro viaggio.

Consiglio: Non abbiate paura di provare il cibo di strada e di accettare inviti a casa delle persone locali. L'ospitalità uzbeka è proverbiale!



L’Uzbekistan è una di quelle destinazioni che ti cambia dentro. È un paese orgoglioso della sua storia, con una cultura ricca e una ospitalità senza pari. Non è solo una vacanza, è un’avventura che ti porterai dentro per sempre.

Preparati a scoprire l’essenza più autentica della Via della Seta. Buon viaggio!

Previous
Previous

La Tua Guida alla Hair-Care Autunnale: 5 Passaggi Essenziali

Next
Next

La Tua Skincare Routine Autunnale: 5 Prodotti Fondamentali che Non Possono Mancare